L’erba medica è nota come specie chiave per i sistemi agro-zootecnici per la sua sua capacità di fissare il carbonio atmosferico, per il suo adattamento a condizioni colturali avverse, per la sua produzione di foraggio di elevato contenuto proteico e ottima qualità nutrizionale e per il contributo positivo alla fertilità dei terreni e al bilancio dell’azoto
Utilizzare un foraggio sostenibile come l’erba medica può compensare le emissioni ad effetto serra connesse all’attività di allevamento.



Foto: shutterstock.com
Articoli correlati
Istinto per l'erba medica
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Benessere animale in allevamento
I risultati della quarta edizione di Eurobarometro, il sondaggio di EFSA del 2022 sulla Sicurezza alimentare nell’Unione Europea, hanno rivelato che preferenze personali, sensibilità verso l’ambiente e benessere animale, sono […]
Gruppo Carli a Fieravicola 2023
🥚 FIERAVICOLA, la Fiera internazionale dedicata all’avicoltura e alla cunicoltura, quest’anno torna a Rimini, dal 3 al 5 maggio, in concomitanza con MACFRUT. FIERAVICOLA è l’unica manifestazione specializzata sulla filiera […]
Campioni dell'Export 2023 de Il Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore ha pubblicato la classifica dei Campioni dell’export 2023, iniziativa proposta ad aziende italiane di diverse dimensioni ed appartenenti a vari settori economici, che si sono distinte […]
Gruppo Carli ad Agriumbria 2023
“La fi(li)era è servita” è lo slogan che anticipa il tema principale della 54° edizione di Agriumbria : i protagonisti dell’agricoltura che lavorano insieme per fare sì che i frutti […]
Linea Garden Gruppo Carli
La nostra missione naturale: nutrizione animale, ma anche vegetale. Il suolo è un ecosistema vivente, fondamentale sia per la crescita dei raccolti sia per la regolazione dei gas in atmosfera, […]