La gestione della lettiera è uno degli aspetti più rilevanti nella stalla da latte: influisce sul benessere delle bovine, sulla salute della mammella e, in ultima analisi, sulla quantità e qualità del latte prodotto. Per l’allevatore, la scelta della lettiera non è un dettaglio ma un investimento nella salute della mandria e nella redditività aziendale.
Tra le diverse opzioni disponibili, la paglia trinciata si conferma una soluzione ottimale, in grado di coniugare vantaggi tecnici, economici e sanitari.
Naturale, assorbente, biodegradabile e un processo produttivo professionale a garanzia di qualità
La paglia Gruppo Carli nasce da cereali come grano, orzo e farro, coltivati esclusivamente in campi italiani. La lavorazione avviene nei nostri stabilimenti di trasformazione di foraggi, dove esperienza e innovazione tecnologica si uniscono in un processo interamente meccanico, svolto senza l’aggiunta di additivi, per ottenere una lettiera naturale e sicura.

Processo produttivo:
- dopo la trebbiatura
dei cereali, la paglia viene raccolta dal campo tempestivamente, per evitare contaminazioni e l’insorgenza di muffe - in stabilimento
la paglia viene trinciata e ventilata, uin maniera da essere sanificata e durante questo processo vengono eliminati eventuali corpi estranei (terra, pietre, rifiuti) - la paglia trinciata
viene convogliata verso la pressatura meccanica e vengono realizzati i balloni - lo stoccaggio
avviene in magazzini coperti e ventilati, a riparo da agenti atmosferici e contaminazioni

Comfort animale e incremento produttivo:
Il comfort della lettiera è un fattore determinante per il comportamento e la produttività delle vacche da latte.
La paglia Gruppo Carli assorbe in modo uniforme l’umidità lungo tutta la fibra, a differenza della paglia intera che trattiene i liquidi solo alle estremità, che significa lettiera più asciutta per più tempo, meno odore di ammoniaca e una migliore qualità dell’aria respirata dagli animali e dagli operatori.
Ma il beneficio maggiore della paglia trinciata Gruppo Carli è il confort animale: le bovine trascorrono volentieri più ore sdraiate, prevenendo problemi podali, lesioni articolari o infortuni. Gli effetti del riposo si riflettono sulla circolazione sanguigna della mammella, sulla ruminazione, e in fine, sulla produzione di latte.


Perché scegliere la paglia Gruppo Carli da lettiera:
- è salubre, grazie alla ventilazione ad aria calda
- è sostenibile, una volta esausta è ideale per gli impianti di digestione anaerobica per la produzione di energia
- consente la distribuzione automatizzata, riducendo attività manuali, costi di gestione e spreco di materiale
Oltre ad assicurare benessere animale e salubrità all’interno degli allevamenti, per la sua circolarità la paglia trinciata Gruppo Carli si propone come soluzione sostenibile per il settore zootecnico, confermandosi un alleato strategico per il comparto lattiero-caseario nella riduzione dell’impatto ambientale.

