Certificazione ambientale ISO14044:2006 per la filiera italiana dell’erba medica essiccata

L‘Associazione Italiana dei Foraggi Essiccati (AIFE) ha quantificato l’impronta ambientale del foraggio essiccato a base di erba medica, ottenendo la certificazione ISO 14044:2006 rilasciata da DNV, uno dei più autorevoli enti certificatori.
Il risultato è una conferma granitica del valore ambientale, nutrizionale e commerciale dell’erba medica.

Durante il complesso percorso di analisi, condotto da DNV e Turtle srl (spin-off dell’Università di Bologna) sono stati studiati dati su 150.000 tonnellate di foraggi e 8.000 ettari di terreni e riferimenti tecnici inerenti le pratiche agricole e i processi di trasformazione delle 23 aziende associate AIFE coinvolte nel percorso. Di questo campione, 5 aziende fanno parte del Gruppo Carli e da oltre 60 anni foniscono alla zootecnia italiana ed internazionale foraggi di alta qualità, destinati all’alimentazione animale.

L’Italia si conferma più efficiente di Spagna e Francia, grazie all’uso di impianti moderni e all’essiccazione naturale: solo 272 kg di CO₂ equivalente per tonnellata prodotta, merito della pre-essiccazione naturale in campo e dell’efficienza tecnologica degli impianti.

Questo riconoscimento non è solo un traguardo ambientale: è uno strumento competitivo, che certifica il valore dei foraggi italiani a livello globale.

Significa esportare non solo un prodotto, ma una filiera tracciabile, sostenibile e certificata.