Parlando di produttività e di qualità della carne, negli ultimi anni la scienza si è focalizzata nel cercare di rendere gli alimenti sempre più nutrienti e sani. Quale alimento funzionale, ossia in grado di influire positivamente su funzioni fisiologiche dell’organismo e di contribuire a ridurre il rischio di insorgenza di patologie legate al regime alimentare, la carne è oggetto di progettazioni a livello di nutrizione animale, mirate alla riduzione del contenuto di grassi saturi e colesterolo, incrementando quello di acidi grassi insaturi omega 3 a catena lunga PUFA, dai comprovati effetti benefici sulla salute.
Leader nazionale nella produzione di erba medica e dei foraggi disidratati, Gruppo Carli continua a perseguire il miglioramento, nelle pratiche agricole, nei prodotti e nel management aziendale.
Innovazione tecnologica, formazione dei collaboratori, sicurezza dell’ambiente di lavoro e ottimizzazione dei prodotti, sono fattori che Gruppo Carli considera strategici nel raggiungimento della qualità totale, quale massimo obiettivo aziendale.
Gruppo Carli sta presentando il suo nuovo catalogo prodotti, un estratto del know how accumulato nei 60 anni di attività nella coltivazione e la trasformazione dei foraggi e dei cereali.
Pensato come strumento pratico e di facile consultazione, il catalogo 2020...
In primo luogo vogliamo esprimere la nostra vicinanza agli allevatori della Lombardia, del Veneto e dell'Emilia Romagna, con l'augurio che, in quanto agricoltori, possano trarre forza dalla stagione appena iniziata e guardare al futuro con positività.
Ci troviamo di fronte a circostanze eccezionali, ma si lavora a pieno ritmo, nonostante le difficoltà.
Ci impegniamo con tutta la dedizione e la professionalità che ci contraddistinguono, a garantire il foraggio necessario negli allevamenti italiani.
Il contenuto di proteina e di caseina nel latte sono i parametri principali per valutare la qualità, sia a fini tecnologici che nutrizionali. Dalla caseina dipende infatti gran parte del fenomeno della coagulazione del latte nella produzione del formaggio e la proteina è il principale componente nutritivo.
Nella nostra dieta, il latte è un’importante fonte di calcio biodisponibile, di aminoacidi a catena ramificata, di acido linoleico coniugato e di proteine. Oltre al calcio, tra i minerali presenti nel latte vanno segnalati il fosforo, del quale il latte rappresenta una buona fonte, il potassio, il magnesio, lo zinco e il selenio. Il latte apporta anche vitamine idrosolubili del gruppo B (riboflavina e B12) e vitamine liposolubili in concentrazioni direttamente proporzionali al tenore lipidico.
AgraME è l' evento di primaria importanza per la zootecnia e per l’intero settore agricolo del Medio Oriente e per Gruppo Carli rappresenta una preziosa occasione di confronto con i partners internazionali sul tema dell'agricoltura sostenibile.
L’obiettivo della fienagione è quello di preservare il più possibile gli elementi nutritivi presenti nell’erba e garantire un alimento salubre per gli animali.
Quando una pianta viene tagliata, morendo si interrompe il flusso vitale proveniente dalle radici e le cellule vegetali innescano processi enzimatici e metabolici che consumano le riserve disponibili.
Nel 1960 i fratelli Andrea, Ernesto e Alfredo danno vita ad un piccolo mulino a Torello di San Leo.
Valori come la dedizione al lavoro, la sensibilità verso la natura ed il rispetto per l’ambiente, come fossero parte del DNA Carli, sono stati trasmessi fino alla terza generazione, oggi attiva in tutti i dipartimenti aziendali.
LAZI, la Fiera Agricola Zootecnica Italiana, in programma dal 14 al 16 febbraio al Centro Fiera di Montichiari è un appuntamento d’eccellenza, molto atteso dagli operatori del settore primario.
Gruppo Carli parteciperà come espositore a Fieragricola 2020, che si svolgerà dal 21 gennaio al 1 febbbraio presso Verona Fiere.
Nell’ottica dell’efficienza alimentare e della massimizzazione della produzione, conoscere la qualità nutrizionale e la composizione chimica delle materie prime utilizzate nella razione delle bovine ha quindi un valore strategico per allevatori e nutrizionisti.
Ogni proprietario di cavalli è convinto di fare il massimo per la salute e il benessere dei propri animali. Tuttavia la conoscenza della fisiologia degli equidi e delle loro effettive esigenze nutrizionali non è affatto scontata.
Gruppo Carli sta svolgendo un progetto sperimentale di impollinazione dei campi di erba medica da seme con un impollinatore specifico della regina delle leguminose, l'apoideo solitario Megachile rotundata.
Il 7 e l'8 maggio a Monaco di Baviera si svolgera la 1° edizione della Borsa Internazionale dei cereali e delle materie prime biologiche.
La settima edizione di AgriteQ & EnviroteQ aprirà le sue porte il 19 marzo al Centro Convegni e Fiere di Doha, in Qatar.
Gruppo Carli sarà presente ad AgraME evento che si terrà dal 5 al 7 marzo 2019 al World Trade Center di Dubai, Emirati Arabi Uniti.
Dal 1 al 3 febbraio 2019 al Centro Fiera del Garda, Montichiari (BS) si svolgerà la 91° Edizione della Fiera Agricola Zootecnica Italiana.
Gruppo Carli sarà presente come espositore alla fiera Eurotier dal 13 al 16 novembre 2018 ad Hannover, orgoglioso di presentare i foraggi e lettiere 100% naturali, prodotti in Italia.
Dal 7 al 10 Ottobre 2018 Gruppo Carli sarà presente come espositore alla fiera Saudi Agriculture in Riyadh, felice di incontrare clienti e collaboratori da ogni parte del mondo.
Gruppo Carli parteciperà come espositore a Forlì International Horse Fair dal 21 al 23 Settembre 2018, venite a visitarci nello stand n. 18!
Il Gruppo Carli parteciperà come espositore a VIV Europe 2014 a Utrecht, Paesi Bassi dal 20-22 Giugno 2018 e aspetta la vostra gradita visita allo stand 10.F056!
Per ottenere una dieta adeguata per bovine da latte è necessario caratterizzare e conoscere il reale valore nutritivo degli alimenti che vengono impiegati in azienda.
Questo permette di utilizzare i foraggi più adatti per le bovine in lattazione, in asciutta e per gli animali in accrescimento.
GRUPPO CARLI è felice di invitarvi a visitare il proprio stand a KIAFE Kuwait il 18 e 19 Marzo, 2018
Gruppo Carli sarà presente ad AgraME evento che si terrà dal 6 al 8 marzo 2018 al World Trade Center di Dubai, Emirati Arabi Uniti.
Dal 16 al 18 febbraio 2018 al Centro Fiera del Garda, Montichiari (BS) si svolgerà la 90° Edizione della Fiera Agricola Zootecnica Italiana.
22° edizione della fiera agricola e tecnica Swisse Expo, 10 – 13 Gennaio – Losanna, Svizzera
La Borsa Europea del Commercio è l’incontro annuale che dal 1961 riunisce operatori internazionali del settore cerealicolo e delle commodities agroalimentari.
La più importante manifestazione del settore agricolo in Arabia Saudita si svolgerà al Centro Internazionale di Fiere e Convegni di Riyadh dal 8 al 11 Ottobre 2017.
Organizzato sotto il patronato del Ministro dell’Agricoltura Pesca e Salute, Agro Oman Expo avrà luogo nel Centro Convegni e Fiere di Muscat, dal 15 al 17 maggio 2017.
Anche quest'anno Gruppo Carli parteciperà come espositore alla Fieravicola di Forli. Venite a scoprire la nostra gamma di lettiere sostenibili per gli allevamenti avicoli e cunicoli.
Vi aspettiamo nella location stand n. 64 nel Padiglione A!
Condividiamo con piacere gli articoli pubblicati dalla rivista Informatore Agrario nel numero di gennaio 2017, che ha dedicato ampio spazio al nostro settore,
Il trend positivo verso il biologico iniziato nell’ultimo decennio si sta affermando sempre di più a livello globale: la domanda di prodotti bio è in costante aumento, sempre più agricoltori coltivano bio e sempre più terreno viene convertito all’agricoltura biologica. Nel 2016, 179 nazioni registrano produzione da agricoltura biologica!
Ogni due anni, i professionisti della zootecnia si incontrano ad Hannover per il più importante evento europeo del settore: la fiera EUROTIER!
Come ogni anno, zootecnia protagonista a Cremona dal 26 al 29 ottobre 2016 con la 71esima edizione della Fiera Internazionale del Bovino da Latte!
A 10 anni dall'ultimo appuntamento italiano, Torino ospita, il 6 e 7 di Ottobre, la 56esima edizione della Borsa Europea del Commercio.
"La digeribilità della fibra del Loietto Italico, noto anche come Primo Taglio di Prato Naturale o Maggengo, è sufficientemente elevata da sostituire un terzo dell’erba medica e dell’insilato di mais nella dieta delle vacche da latte" dice Dave Combs, ricercatore presso l’Università del Wisconsin.